TAXFOCUS
P.I. Dati societari © Copyright Privacy Garantita Tutti i diritti riservati Per la tua pubblicità sul sito: Privacy Garantita
Informativa sui cookie Privacy policy

La Legge di Bilancio 2024 introduce diverse novità e modifiche rilevanti per il mondo della contabilità, che impatteranno le operazioni fiscali e amministrative delle aziende italiane. Di seguito, una panoramica delle principali modifiche e degli aspetti chiave da considerare.
Una delle principali novità riguarda l'adeguamento delle rimanenze di magazzino, previsto dalla Legge di Bilancio 2024. Dal periodo d'imposta in corso al 30 settembre 2023, i valori delle rimanenze adeguati non possono essere utilizzati ai fini dell'accertamento per periodi d'imposta precedenti. Questo adeguamento è valido dal 1° gennaio 2024 e non influisce sui processi verbali di constatazione o sugli accertamenti notificati prima di tale data (Fisco e Tasse) (Fisco e Tasse).
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato nuove linee guida per la gestione dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche. Le fatture emesse vengono suddivise in due elenchi: l'elenco A (non modificabile), che contiene le fatture correttamente assoggettate a bollo, e l'elenco B (modificabile), che include le fatture che dovrebbero essere soggette a bollo ma non lo sono. Gli utenti possono modificare l'elenco B entro l'ultimo giorno del mese successivo alla chiusura del trimestre solare (Fisco e Tasse).
La Legge di Bilancio 2024 prevede anche misure fiscali specifiche per il welfare aziendale e la detassazione del lavoro notturno e festivo per i dipendenti del settore turistico e termale. Per il 2024, non concorrono a formare il reddito, entro il limite di 1.000 euro, i fringe benefit erogati dai datori di lavoro ai dipendenti, con un aumento della soglia a 2.000 euro per i lavoratori con figli. Inoltre, per il periodo dal 1° gennaio al 30 giugno 2024, i lavoratori del settore turistico con un reddito annuo inferiore a 40.000 euro possono beneficiare di un trattamento integrativo speciale pari al 15% delle retribuzioni lorde per il lavoro notturno e festivo (Fisco e Tasse).
Un'altra modifica importante riguarda la rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni posseduti al 1° gennaio 2024. Questa rivalutazione permette di rideterminare i valori di acquisto per le partecipazioni negoziate e non negoziate e per i terreni edificabili e agricoli, offrendo una possibilità di adeguamento fiscale che può avere impatti significativi sulla gestione patrimoniale delle imprese (Fisco e Tasse).
Queste modifiche rappresentano solo alcune delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2024, che continua a evolversi per rispondere alle esigenze fiscali e contabili delle aziende italiane. È fondamentale per i professionisti del settore rimanere aggiornati su queste modifiche per garantire una corretta gestione contabile e fiscale.
Per ulteriori dettagli e approfondimenti, consultate le fonti specializzate come Fisco e Tasse (Fisco e Tasse) (Fisco e Tasse) (Fisco e Tasse) (Fisco e Tasse) (Fisco e Tasse).
4o