Profilo
Esci
Cerca
Network
Abbonati
Accedi
10 Luglio 2024
2' di lettura

Ascolta la versione audio dell'articolo

Condono: Cartelle Fino a 5.000 Euro - Ecco Come Funziona

L’atteso stralcio delle cartelle 2021 ha preso il via con la firma del decreto attuativo da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), che ha definito le tempistiche per il condono fiscale previsto dal Decreto Sostegni.

Cos'è lo Stralcio delle Cartelle Fiscali?

La cancellazione delle cartelle fiscali riguarda i vecchi ruoli fino a 5.000 euro relativi al periodo 2000-2010, ma solo per i soggetti con un reddito fino a 30.000 euro. Questo include multe, imposte tributarie e altre notifiche di pagamento lasciate inevase durante questo periodo.

Misure Fiscali Incluse

Questa è una delle tre principali misure fiscali introdotte con il Decreto Sostegni, che comprende anche:

  • La rottamazione degli avvisi bonari sui periodi d’imposta 2017 e 2018, per chi ha subito un calo del volume d’affari del 30% rispetto al 2019.
  • La proroga della sospensione delle attività di riscossione fino al 31 agosto 2021.

Dettagli dello Stralcio

Saranno cancellati automaticamente dal database dell’ex Equitalia 16 milioni di ruoli, e non 61 milioni come inizialmente annunciato. L’archiviazione riguarda solo le cartelle fiscali del periodo 2000-2010 e include solo i contribuenti che nel 2019 hanno avuto un reddito fino a 30.000 euro. I debiti saranno cancellati entro il 31 ottobre 2021, come stabilito dal decreto attuativo del MEF.

Chi Ne Beneficia?

Solo i contribuenti con un reddito fino a 30.000 euro nel 2019 possono beneficiare di questo condono. Superata questa soglia, non si avrà accesso al condono.

Come Funziona lo Stralcio delle Cartelle?

Il condono fiscale è stato approvato dal governo Draghi con il Decreto Sostegni 2021 il 19 marzo. Questo permette di cancellare automaticamente le vecchie cartelle fiscali risalenti al periodo 2000-2010, senza che il contribuente debba fare domanda. Lo stralcio sarà applicato solo ai debiti compresi tra 0 e 5.000 euro.

Tipologie di Debiti Inclusi

Tra i debiti che rientrano nel condono possono esserci:

  • IMU
  • TASI
  • Bollo auto
  • Multe
  • Cartelle già aderite alla rottamazione o al saldo e stralcio

Procedure e Tempistiche

Non è necessario richiedere lo stralcio delle vecchie cartelle. I debiti saranno cancellati automaticamente per chi ne ha diritto, senza necessità di adempimenti o domande.

  • Entro il 20 agosto, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione trasmetterà gli elenchi con i codici fiscali dei contribuenti con debiti fino a 5.000 euro.
  • Entro il 30 settembre, l’Agenzia delle Entrate comunicherà alla Riscossione tutti i contribuenti esclusi dopo aver verificato le Certificazioni Uniche e le Dichiarazioni dei redditi del 2019.

Conclusione

Il condono fiscale delle cartelle fino a 5.000 euro rappresenta un'opportunità significativa per molti contribuenti di alleggerire il proprio carico fiscale, a condizione che soddisfino i requisiti di reddito stabiliti.

4o

Lorenzo Rigoni

autore

Articoli Simili